Mens sana in corpore sano“, scrisse l’antico poeta latino Giovenale. Una mente sana, un’armonia tra uomo e mondo, non può prescindere dalla sana e piena capacità di ricevere stimoli sensoriali, di percepire con la giusta intensità la ricchezza di sfumature di colori, suoni, gusti, che la vita ha da offrire.

Quando parliamo di disturbi visivi generalmente ci riferiamo ad alcuni problemi oculari che ci impediscono di vedere in modo limpido le immagini che ci circondano.

I disturbi della vista non sempre derivano da malattie dell’occhio gravi ma spesso sono la conseguenza dei difetti visivi.

Un disturbo visivo può essere nascosto dalle capacità adattive dell’occhio

Fatta eccezione per alcune malattie anche piuttosto gravi, i disturbi visivi sono problematiche di cui non ci si accorge nel breve periodo.

Il più delle volte si tratta di un processo graduale che, non interessando necessariamente entrambi gli occhi, produce nell’uomo delle reazioni quasi automatiche che lo inducono ad adeguarsi alle sue possibilità ridotte e ad assumere comportamenti, abitudini, errati.

Una persona fotosensibile, per esempio, potrebbe non accorgersi che in condizioni di luce non eccessivamente fastidiose, abbia preso l’abitudine di arricciare lo sguardo, corrugare la fronte, e stia rischiando a lungo andare di procurarsi delle inestetiche rughe sul viso.

come migliorare la vista

Un semplice disturbo visivo può portare a conseguenze più importanti

Al di là dei problemi estetici, un disturbo visivo può scatenare conseguenze a volte impensabili, come:

  • disturbi fisici (mal di testa, insonnia, capogiri, nausee, ecc)
  • inciampi
  • incidenti stradali

Pensiamo a un’improvviso annebbiamento della vista o il tipico tremolio dell’occhio: sono entrambi esempi di disturbi visivi che portano ad una riduzione improvvisa dei riflessi e dell’attenzione dell’individuo.

Una visita dall’ottico è fondamentale per capire da cosa deriva quel disturbo visivo. “Prevenire è meglio che curare”. I vecchi detti hanno sempre ragione.

Problemi agli occhi apparentemente irrisori possono, con il tempo, svilupparsi in vere e proprie malattie che non sempre rendono fattibile un ritorno alla condizione sana. Dai più piccoli ai più anziani, sapere come migliorare la vista è importante per vivere secondo una migliore qualità della vita.

 

Vuoi sapere come migliorare la vista? Chiedi il parere di un esperto

Lacrimazioni improvvise, lampi negli occhi, tremolio all’occhio, mosche negli occhi, vista appannata, flash luminosi, macchie oculari, ecc., potrebbero non essere problemi secondari momentanei. Forse è il caso di farsi visitare da un ottico, per capire se c’è un problema e l’entità di un eventuale disturbo visivo.

Oggi l’uso di lenti non ha più un peso negativo dal punto di vista dell’estetica: esistono modelli di occhiali che possono soddisfare tutti i gusti, le forme di ogni viso, la personalità, ecc.; anzi, molti comprano un paio di occhiali non graduati per il gusto di indossare occhiali da vista come accessorio.

La salute non può aspettare! Vedere, guardare, osservare sono doni che la natura ci ha offerto, e non sfruttare queste possibilità appieno equivarrebbe a non onorare pienamente la vita. 

Lisi Bartolomei